APE Reggio Emilia

L’attestato energetico che accompagna ogni compravendita e affitto. Richedi subito il tuo!

APE Reggio Emilia: cos’è e perché è obbligatorio

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE Reggio Emilia) è un documento tecnico indispensabile per vendere, affittare o ristrutturare un immobile. Stabilisce la classe energetica dell’edificio, da A4 (massima efficienza) a G (bassa efficienza), e fornisce indicazioni sui consumi e sugli interventi di miglioramento.

Dal 2013 la normativa nazionale ha reso l’APE obbligatorio in tutte le compravendite e locazioni. A Reggio Emilia, come nel resto d’Italia, non si può rogitare né stipulare un contratto d’affitto senza aver depositato un APE valido.
Chi non lo presenta rischia sanzioni da 500 a 3.000 euro e, in alcuni casi, l’annullamento dell’atto.

Richiedi una informazioni da QUI

Certificato energetico Reggio Emilia: cosa contiene e perchè ti serve

Non solo un obbligo, ma un documento che racconta i consumi della tua casa.

Il certificato energetico Reggio Emilia (altro nome per l’APE) è molto più di un foglio di carta: contiene informazioni fondamentali per chi compra o affitta un immobile.

In particolare riporta:

  • la classe energetica dell’edificio;

  • i consumi annui stimati di energia per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda;

  • la quantità di emissioni di CO₂;

  • eventuali raccomandazioni per migliorare l’efficienza energetica, come sostituzione degli infissi, cappotto termico o caldaia a condensazione.

Per l’acquirente o l’inquilino questo certificato è una garanzia di trasparenza: sapere già i consumi e i costi di gestione aiuta a decidere con maggiore consapevolezza.

Richedi un preventivo senza impegno ora

Attestato di prestazione energetica Reggio Emilia: quando richiederlo

Molti pensano che l’attestato di prestazione energetica a Reggio Emilia serva solo per vendere o affittare casa. In realtà, è necessario anche in altri casi:

  • ristrutturazioni importanti, che riguardano più del 25% dell’involucro dell’edificio;

  • lavori che modificano impianti di riscaldamento o climatizzazione;

  • richieste di bonus edilizi e agevolazioni fiscali legate al miglioramento energetico (come Ecobonus, Superbonus o Bonus Casa).

Un APE aggiornato permette di accedere agli incentivi dimostrando il salto di classe energetica. Senza questo documento, le pratiche per i bonus non vengono accettate.

Chi può rilasciare l’APE a Reggio Emilia

Solo un tecnico abilitato può certificare i consumi energetici della tua casa.

L’APE non può essere redatto da chiunque. A Reggio Emilia possono rilasciare l’attestato solo tecnici abilitati iscritti agli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali).
Il professionista effettua:

  1. Sopralluogo obbligatorio sull’immobile.

  2. Analisi delle caratteristiche edilizie (involucro, materiali, infissi).

  3. Verifica degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione acqua calda.

  4. Calcolo con software certificati secondo la normativa UNI/TS 11300.

  5. Rilascio del certificato energetico firmato e depositato in Regione.

Diffidare di chi promette APE “istantanei” o a prezzi irrisori senza sopralluogo: il documento sarebbe nullo e porterebbe sanzioni. 

Costi e tempi per l’APE a Reggio Emilia

Il costo dell’APE varia in base alla tipologia di immobile: appartamenti standard hanno costi inferiori rispetto a ville o edifici complessi. A Reggio Emilia il prezzo medio per un APE parte da circa 120–150 euro.

I tempi sono rapidi: entro pochi giorni dal sopralluogo è possibile avere il documento pronto. In caso di urgenza, i tecnici di APEcelere garantiscono tempi ancora più brevi, così da non rallentare una compravendita o una locazione già avviata.

👉 Vuoi sapere quanto costa il tuo APE? Calcola subito il preventivo gratuito su APEcelere.it

Errori comuni da evitare con l’APE

Un APE sbagliato può costarti caro, meglio affidarsi a professionisti.

Gli errori più frequenti commessi dai proprietari sono:

  • non richiedere l’APE prima di pubblicare l’annuncio di vendita/affitto (obbligatorio indicare la classe energetica negli annunci);

  • affidarsi a tecnici improvvisati che rilasciano certificati senza sopralluogo;

  • non aggiornare l’APE dopo lavori di ristrutturazione;

  • dimenticare di depositare l’attestato nei registri regionali.

Un APE irregolare non solo comporta multe, ma può rallentare trattative e creare contenziosi legali

Hai ancora dubbi? Chiedi direttamente a noi di apecelere!

Mettiti in contatto

Richiedi informazioni direttamente da qui